Inizia la tua carriera in BIP come

Enterprise Architect

Candidati ora alla 2° Edizione del Corso di Perfezionamento in Enterprise Architecture

 
 
 

 

Il tuo viaggio inizia qui!


BIP Platform Architecture Strategy

PLASPlatform Architecture Strategy è la value line di BIP Group che ha la mission di supportare importanti organizzazioni nell’ottimizzare le loro architetture tecnologiche e nel progettarne l’evoluzione strategica in modo che possano trasformarsi in “piattaforme” in grado di supportare qualsiasi evoluzione di business, presente e futura, cogliendo tutte le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica.

PLAS ha disegnato in collaborazione con il Cefriel la nuova edizione del Corso di Perfezionamento in Enterprise Architecture, ufficialmente riconosciuto dal Politecnico di Milano.

Iscrivendoti al corso sarai assunto fin dal primo giorno nella value line PLAS di BIP e avrai la possibilità di contribuire al disegno della strategia tecnologica dei nostri clienti, agendo da ponte tra i loro dipartimenti di Business e quelli Tecnologici.

Il costo della tua partecipazione sarà interamente a carico di BIP.

Il Corso

Inizia da subito la tua carriera nell'Enterprise Architecture

QUANDO

La data prevista di inizio è il 17 marzo 2025. La durata del corso sarà di 10 settimane

COME

Formazione intensiva in modalità online e attività pratiche sui progetti reali per i clienti della value line PLAS di BIP

PERCHÈ

Inizierai la tua carriera come Enterprise Architect e sarai assunto fin dal primo giorno in BIP

CONTRATTO

Sarai assunto con un contratto di Apprendistato Professionalizzante della durata di un anno su una delle sedi BIP Italia, con preferenza su Roma, MIlano o Bologna

COSTO

Il costo del Corso è interamente sostenuto da BIP, quindi completamente gratuito per te!

QUALIFICA

Al termine del percorso riceverai un attestato con i CFU e il titolo conseguiti, riconosciuto dal Politecnico di Milano

Docenti

Pierluigi Plebani

Professore Associato presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, dove ha anche conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria dell’Informazione.

Cinzia Cappiello

Professore Associato al Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in Information Technology e la laurea magistrale in Computer Engineering.

Giovanni Quattrocchi


Dottore di ricerca in Ingegneria Informatica al Politecnico di Milano, si occupa di architetture Cloud e Edge e del controllo dei sistemi distribuiti.

Sebastian Troia

Professore Assistente presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB) del Politecnico di Milano. Ha conseguito la laurea triennale, la laurea magistrale e il dottorato di ricerca in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso la stessa università nel 2013, 2016 e 2020 rispettivamente.

Monica Vitali

Ricercatrice a Tempo Determinato senior (RTD-B) presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB) del Politecnico di Milano, presso il quale ha conseguito un dottorato di ricerca in Ingegneria dell’Informazione (2014).

 

Alessandro Margara

Ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2012 al Politecnico di Milano e svolto attività di ricerca post-dottorato alla Vrije Universiteit di Amsterdam, e all’Università della Svizzera italiana ed è stato visiting scholar alla Purdue University nel 2011.


Cos'è un Enterprise Architect?

Percorso didattico

Quali argomenti affronterai durante le lezioni

Un intero modulo dedicato al business aziendale.
Come le aziende generano valore? Come si strutturano i modelli di business, quale è la loro costruzione e  rappresentazione (Value Chain vs Business Model Canvas)? Come si implementano i modelli di business? Potrai conoscere più nel dettaglio i processi di business, anche attraverso un workshop di modellazione BPMN. Come i processi di business sono supportati dai sistemi informativi? Le business capability: approfondirai la presentazione di architetture di industry di riferimento attraverso casi aziendali.

In questo modulo esplorerai i principi fondamentali dei sistemi informativi e delle architetture IT, oltre a ripercorrere le basi della gestione dei dati, dell’infrastruttura, delle reti e della sicurezza.

Approfondirai processi, principi e metodologie (waterfall vs agile) per lo sviluppo di una nuova architettura software. Esplorerai gli applicativi dalle architetture monoliche ai microservizi, fino ai pattern architetturali e tecnologici.  Approfondirai le soluzioni per lo sviluppo, il deployment e il monitoring delle applicazioni (inclusi fondamenti di continuos integration e deployment / DevOps).

Approfondirai il concetto di Enterprise Architecture (EA) come visione olistica di una azienda: i principi di base, i livelli in cui può essere scomposta (business, application, technology e data architecture). Analizzerai i framework e le best practices di Enterprise Architecture (es. TOGAF, Zachman, ecc.). Lavorerai sui principi e sugli strumenti per la modellazione di una EA: ad esempio, come costruire la blueprint di una EA e parteciperai a un workshop di utilizzo della metodologia ArchiMate. Affronterai un workshop di progettazione di una nuova architettura e approfondirai le metodologie per lo scouting e il benchmarking di nuove tecnologie.

Esplorerai i processi e gli strumenti per la governance di una architettura enterprise (approfondendo le differenze e le relazioni tra tool di EA, CMDB e strumenti di APM). Conoscerai nel dettaglio come strutturare gli assessment architetturali per l’ottimizzazione, il controllo dei costi e la riduzione dei rischi (es. obsolescenza tecnologica, shadow IT, ecc.). Lavorerai su approcci e metodologie per il disegno di una strategia di evoluzione di una architettura enterprise.

Cosa diventerai?

L'Enterprise Architect in BIP orienta la strategia di trasformazione delle architetture enterprise affinché possano diventare piattaforme di abilitazione tecnologica, rendendo possibile e sostenibile qualsiasi evoluzione di business.

Analizza e acquisisce conoscenza dei principali trend tecnologici e di innovazione

Come prodotti, soluzioni, startup, metodologie e pattern architetturali, effettuando attività di scouting & benchmarking, valutando gli impatti architetturali, organizzativi e operativi necessari per la loro efficace adozione.

È advisor nell’identificazione e comparazione di diversi scenari architetturali

Definendo le linee guida di progettazione e di selezione delle migliori tecnologie per rispondere ai bisogni del cliente.

Costruisce blueprint architetturali

Modelli che rappresentano l’architettura enterprise di una azienda secondo diverse dimensioni (quali processi, sistemi e applicazioni, dati e tecnologie), facendo leva su framework e best practices di industry per abilitarne l’analisi e identificare opportunità di evoluzione.

Conduce assessment applicativi

Con l’obiettivo di ottimizzare il modello di sourcing e lo spending dei dipartimenti IT e migliorare il livello di maturità della governance architetturale.

Progetta roadmap strategiche

Di evoluzione delle architetture enterprise in grado di supportare al meglio l’evoluzione competitiva del business, cogliendo tutte le opportunità tecnologiche.

Supporta le attività di Merge, Acquisition & Integration

Conducendo attività di due diligence tecnologiche preliminari a operazioni di acquisizione e disegnando strategie di integrazione a operazione completata.

Requisiti

Il prossimo Enterprise Architect in BIP sarai tu se:

Sei un laureato/a o laureando/a magistrale in discipline scientifiche STEM (Science, Technology, Engineering & Mathematics) o in altri percorsi a indirizzo tecnologico e di innovazione

Hai voglia di metterti in gioco in una realtà di consulenza manageriale

Hai una forte capacità di analisi, modellazione di sistemi complessi e problem solving

Possiedi un ottimo background tecnologico

Conosci i sistemi informativi, i concetti di base di ingegneria del software, le basi dati relazionali e hai un forte interesse verso l’applicazione della tecnologia come enabler per l’innovazione di Business

Scrivi e parli fluentemente la lingua inglese

Hai meno di 29 anni*

*Secondo quanto previsto dal Dgls 15 giugno 2015 n. 81, per i contratti di Apprendistato Professionalizzante.

Iscriviti al Corso ed entra nel 

team PLAS

Candidati subito!

Iscriviti ora al Corso di Perfezionamento per diventare Enterprise Architect e avviare la tua carriera in BIP.

Le selezioni avverranno tra Gennaio e Marzo 2025.


Se il tuo curriculum risulterà positivo, sarai subito ricontattato/a per iniziare l'iter di selezione.

I posti sono limitati, hai tempo fino al 7 Marzo 2025!

Hai domande?

Hai bisogno di altre informazioni sul Corso di Perfezionamento in Enteprise Architecture?

Scrivici al seguente indirizzo email: 

corsoenterprisearchitecture@bip-group.com

Chi siamo

Nati nel 2003, abbiamo raccolto e valorizzato l’esperienza storica della consulenza e abbiamo aggiunto due ingredienti chiave: l’innovazione e la digitalizzazione. Siamo oggi oltre 5000 professionisti, presenti in 13 Paesi, con oltre 4500 progetti alle spalle e le conoscenze più all’avanguardia nell'ambito della Digital Transformation, Data Science, Cybersecurity, Industry 4.0, IOT e di tutte le Disruptive Technologies che mettiamo a servizio di ogni settore di mercato. Aiutiamo i nostri clienti a fare la differenza creando qualità su larga scala attraverso una formula che opera su tre leve: Valore, Persone e Tecnologia. Abbiamo a disposizione + di 300 corsi formativi all’avanguardia per accrescere le competenze su tecnologie e temi di business emergenti. Esiste una policy che supporta il lavoro AGILE fino al 100% del proprio tempo e favorisce il work-life integration. Ci impegniamo a garantire che tutte le nostre persone abbiano pari opportunità di dare un contributo ed esprimere al massimo il potenziale nell'ambiente di lavoro.


Cefriel, centro di innovazione digitale not for profit, è stato fondato nel 1988 da Politecnico di Milano per aiutare le imprese e il tessuto socio-economico del Paese a crescere e svilupparsi grazie alla valorizzazione e all’incremento delle conoscenze e competenze nel campo delle tecnologie e dei servizi digitali. La sua missione è realizzare innovazione digitale al servizio del Paese, integrando in modo organico ricerca, innovazione e formazione e valorizzando competenze e conoscenze del mondo della ricerca e di quello delle imprese e delle amministrazioni pubbliche. Dal 2023 è Società Benefit, per contribuire a generare un impatto positivo su società, sistema Paese e ambiente grazie all’innovazione digitale. Le attività svolte da Cefriel possono essere raggruppate in tre principali linee di intervento: sviluppo della visione strategica dell’impresa e sua concretizzazione attraverso piani per l’adozione di tecnologie e servizi innovativi; ideazione e realizzazione di prodotti, servizi e processi innovativi e sviluppo dell'organizzazione, delle competenze e dei processi delle imprese per permettere loro di operare con successo nel mercato e svilupparsi in modo responsabile e sostenibile.